Il controllo del fumo di tipo verticale viene attuato per quei locali che presentano un sufficiente sviluppo in altezza.
Il controllo del fumo di tipo orizzontale si attua nei casi in cui lo sviluppo in altezza del locale sia limitato e non permetta l’accumulo dei fumi a soffitto, come ad esempio nelle autorimesse.
I sistemi di controllo del fumo e del calore a pressione differenziale hanno lo scopo di limitare la propagazione dei fumi creando una differenza di pressione tra i vari ambienti tramite l’utilizzo di ventilatori meccanici.
Le soluzioni di protezione al fuoco hanno lo scopo di mantenere la separazione tra ambienti tramite la compartimentazione passiva degli impianti aeraulici.