Cambiamenti in vista nei sistemi di controllo fumo, ecco cosa c’è da sapere
È in discussione una nuova norma di prodotto europea relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale.
...È in discussione una nuova norma di prodotto europea relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale.
...In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo.
...Siamo giunti al terzo appuntamento della rubica ONE A WEEK e se ti fossi perso i primi due articoli con le risposte alle 5 domande
...Il 23 maggio 2020, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il DM 15/05/2020. In esso è contenuta la revisione della regola
...In questo secondo appuntamento con la rubrica "ONE A WEEK" andrò a trattare un tema molto sensibile e di grande respiro, scaturito anche questo, dalle
...In questa prima puntata della rubrica "ONE A WEEK" tratteremo lo Smoke management per archivi e magazzini, le tipologie di locali per le quali ci pervengono un
...In questo periodo di enormi cambiamenti di vita, di abitudini e di modi anche la legislazione non è stata da meno. Non solo i decreti
...Porta la data del 14 aprile 2020 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 aprile 2020 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione
...In seguito all'emergenza Coronavirus il Governo ha emanato il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, detto anche "Decreto Cura Italia" inerente Misure di potenziamento del Servizio sanitario
...Con la circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco CNVVF fornisce una risposta ufficiale sul quesito posto in merito alla documentazione
...E' stato appena pubblicato il DM 14 febbraio 2020 nella Gazzetta Ufficiale n° 57 del 6 marzo 2020 e riporta gli “Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al
...E’ stato pubblicata in Gazzetta ufficiale, e dunque vigente, la revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) meglio nota come Codice di prevenzione incendi e precedentemente identificata
...Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il DM 12 aprile 2019 che modifica l'applicazione del Codice di Prevenzione Incendi e sancisce la sua centralità nella Prevenzione
...In questo articolo vorrei trattare un tema “sensibile” che viene spesso trascurato ma che rappresenta un argomento di dibattito e discussione tra i professionisti del
...La nuova UNI 11224:2019 è stata pubblicata dall’UNI il 5 settembre 2019 e sostituisce la UNI 11224:2011. In questa recente revisione sono introdotte numerose novità,
...E’ ormai assodato che i fumi d’incendio all’interno di un edificio risultano il principale pericolo per le persone ed il maggiore ostacolo per le operazioni
...L’attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio è stata introdotta dal D.P.R. n° 151 del 01/08/2011 e prevede che ogni 5 anni il titolare dell’Attività
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 il Decreto Ministeriale 12/04/2019 che apporta modifiche sostanziali al DM 03/08/2015 in merito al Codice
...Il 23 novembre 2018 il Ministero dell’Interno ha approvato tramite Decreto la Regola tecnica verticale per le attività commerciali e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3
...Con piacere segnaliamo l’articolo di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali. L’allegato I del DPR n.151/2011
...Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l’individuazione dell’altezza dei locali da proteggere, parametro importante ai
...L’11 giugno 2018 è stata aggiornata la modulistica VVF di prevenzione incendi per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del
...E’ stata appena pubblicata la 24° guida “Fire Safety in Buildings” – Smoke Management Guidelines, a cura di REHVA. Questa guida descrive i principi di
...Il 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV) per le Attività commerciali in materia di
...Il D.Lgs. nr.106 è importante perché introduce numerose novità riguardanti regole, responsabilità e sanzioni. Ma come può un decreto impattare in modo così diretto sui
...Ogni giorno in continuo rinnovamento. Da oggi è online il nostro nuovo sito web! Una nuova veste grafica, una migliore organizzazione delle informazioni sui nostri
...La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M. 20-12-12
...È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore
...È ormai cognito che tutti i componenti di un Sistema di controllo del fumo e del calore (SEFC) devono avere un comportamento dichiarato alle temperature
...Finalmente è presenta in Gazzetta Ufficiale n°52 del 03/03/2017 il Decreto del 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività
...Come certamente saprai il 24 settembre 2016 è terminata l’inchiesta pubblica del progetto della nuova UNI 9494 Parte 2 ed il gruppo di lavoro interno
...In questo articolo tratteremo gli obblighi e le responsabilità del professionista antincendio nella progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore. Le normative parlano
...Il “controllo orizzontale” del fumo si attua nei casi quali le autorimesse, nelle quali lo sviluppo in altezza del locale non è sufficiente. Occorre quindi controllare
...Il controllo del fumo può avere diverse finalità e, definirle univocamente, consente di scegliere il sistema di controllo più adatto per soddisfarle. In questo articolo
...Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l’installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo
...Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, su proposta del Gruppo di Lavoro Sicurezza, ha condiviso nel corso della seduta del 24/02/2016, le “linee guida all’applicazione del
...Per progettare Sistemi di Controllo del Fumo in grado di svolgere efficacemente le proprie funzioni occorre innanzitutto conoscere la qualità e la quantità dei fumi
...In Italia, come noto, per alcune delle Attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi, sono vigenti specifiche Regole Tecniche le quali definiscono in maniera prescrittiva
...In caso di incendio in un edificio il fumo costituisce il principale fattore di rischio, prima ancora del fuoco, è il maggior responsabile della perdita di vite
...La UNI EN 12101-1:2006 è una norma tecnica di prodotto di emanazione europea recepita a livello nazionale che consente la libera circolazione dei prodotti all’interno
...E’ appena stata emanata l’edizione aggiornata 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo” che da informazioni al fine
...La “Sicurezza in caso di incendio” costituisce il Requisito n. 2 dell’Allegato I al REGOLAMENTO (UE) N. 305/20112 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO emanato
...In questo articolo trattiamo le diverse tipologie di attività (autorimesse, locali di pubblico spettacolo, uffici, ecc.) per le quali ci sono delle prescrizioni normative inerenti i
...Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015). Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito
...Ai fini di una corretta progettazione antincendio, secondo il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e non, dopo aver determinato i profili di rischio antincendio occorre attribuire
...L’entrata in vigore del Codice di prevenzione incendi il 18 Novembre 2015 ha introdotto in Italia un nuovo modo di progettare. Con questo articolo ho
...Come ormai ben noto, la progettazione per la sicurezza antincendio di un’attività significa individuare tutte le soluzioni tecniche finalizzate al raggiungimento degli Obiettivi Primari della
...Il Decreto 3 agosto 2015 è il “Testo Unico” o “Codice di prevenzione incendi” o “Codice Antincendio” è il risultato di un progetto iniziato con il
...Le condotte per il controllo dei fumi sono uno dei componenti fondamentali di un Sistema SEFFC. La prima sostanziale differenza rispetto alle tradizionali condotte per
...La scelta del giusto ventilatore per il Controllo dei fumi è una scelta fondamentale nel dimensionamento di un sistema SEFFC dato che le sue caratteristiche andranno
...Questa Regola tecnica apre un’altro piccolo spiraglio di luce sul nebuloso mondo dell’evacuazione di fumo e calore. Infatti, con l’entrata in vigore della UNI 9494-3 (novembre 2014) tutti gli addetti
...L'importanza di avere le condotte marcate CE e il processo per averle
...La modulistica di Prevenzione Incendi è entrata in vigore dal 1° maggio 2014. Il Ministero dell’Interno, con la Circolare prot. n. 4849 del 11 aprile
...Sistemi di controllo per il fumo e il calore: l’attenzione tecnica e progettuale che si stà sempre più concentrando su tali sistemi di protezione attiva
...Non ci stancheremo mai di ripeterlo: “Per la commercializzazione e l’installazione di condotte di evacuazione fumo occorre che esse siano in possesso di marcatura CE,
...Grazie alla pubblicazione della Lettera Circolare protocollata con il nr.1681 del 11 Febbraio 2014, il Dipartimento VVF ha voluto chiarire molti aspetti per la Resistenza
...Come ben sappiamo è il fumo il nostro peggior nemico in caso di incendio, dato che esplica la sua pericolosità secondo due azioni: L’esposizione ai
...Una discussione sull’evoluzione della certificazione della reazione al fuoco delle condotte aerauliche per impianti HVAC e del loro relativo isolamento non è propriamente inerente all’argomento
...Prodotti Certificati al fuoco, una grande confusione di documenti Molto spesso nella presentazione della documentazione relativa all'installazione di un sistema di protezione incendi si viene
...Quali solo i documenti da consegnare quando si realizza un impianto di evacuazione forzata del fumo e del calore? Come si può esser certi di
...E’ ormai argomento consolidato che l’entrata in vigore del D.P.R. 151 del 1 agosto 2011 ha cambiato drasticamente i principi base della prevenzione incendi ed
...La tenuta dei fumi freddi in un impianto di evacuazione fumo e calore forzato è un aspetto fondamentale a cui spesso non viene data la
...I sistemi di evacuazione fumo e calore rientrano nel D.M. 20/12/12, conosciuto come “Decreto Impianti”, che disciplina Ia progettazione, la costruzione, l‘esercizio ed anche la
...Una piccola premessa di introduzione per ribadire il recepimento della nuova modulistica VVF 2012, per mezzo dell’emanazione deIl DM 07/08/2012. Il decreto stesso prescrive che
...Ai fini di aumentare l’efficienza dell’estrazione dei fumi scaturiti durante l’incendio, e soprattutto per meglio giustificare le alte portate in progetto, è opportuno spendere due
...Forse sono le domande più semplici, che spesso diamo per scontate, a crearci maggiori dubbi nel momento in cui andiamo ad affrontarle. Leggendo il DM
...L’effetto Plug-holing nella progettazione di un sistema di evacuazione fumi è spesso trascurato e sottovalutato.Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per tentare di approfondire un
...Come si classificano le condotte per il controllo dei fumi?E le serrande?La classificazione è la stessa dei componenti usati per le compartimentazioni? Molto spesso confrontandoci
...Soluzione RingBus Belimo Una buona parte degli edifici del terziario sono dotati di sistemi di evacuazione fumi ed hanno quindi la necessità di gestire un
...La Norma UNI 9494-2 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M.
...Il nuovo decreto sugli impianti di protezione attiva contro l’incendio (D.M. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013) è
...Il nostro obbiettivo è quello di diffondere una nuova cultura impiantistica per i sistemi di evacuazione del fumo e del calore con lo scopo di
...Anche per quest’anno la nostra Azienda ha ottenuto la marcatura di certificazione CE che prova la conformità del prodotto alla norma armonizzata e quindi alla
...Dal giorno 5/9/2012 l’Azienda AerNova srl ha depositato il marchio rivendicando l’esclusiva della dicitura SEDuct® inteso come Acronimo di Smoke Extraction Duct. Il marchio viene
...Il fumo rappresenta, prima ancora del fuoco, il principale responsabile della perdita di vite umane in caso di incendio. Per questo motivo è necessario prevedere
...E’ entrata in vigore il 27 novembre 2012 la nuova modulistica per la presentazione di istanze riguardanti la prevenzione incendi, che sostituisce integralmente quella precedente.
...Dal 1 luglio 2013 la Direttiva Europea 89/106 non è più applicabile, perchè è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la marcatura CE
...Anche noi facciamo parte della grande famiglia UNI, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione. I nostri ingegneri partecipano attivamente ai gruppi di lavoro per i Sistemi
...