Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente

Le biblioteche sono uno dei beni più preziosi dell’umanità, luoghi in cui da sempre il sapere viene studiato, tramandato e soprattutto custodito. Si stima che solo in Italia ce ne siano oltre 7.400 tra pubbliche e private, alcune delle quali, come le biblioteche nazionali di Firenze e Roma, racchiudono milioni di volumi.
Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?

Facile parlare dei sistemi a controllo di pressione per lo smoke management, ma sei sicuro di sapere cosa si sta dicendo? Quello che spesso viene trattato è un retaggio vecchio oltre 40 anni che ci portiamo dietro dai DM del 1980, un qualcosa che parla di piccoli ambienti in cui insufflare aria.
Sistema Sprinkler e Sistema SEFC, come gestisco la loro interferenza?

La potenziale interferenza reciproca dei sistemi automatici sprinkler e dei sistemi di controllo del fumo e calore è stata oggetto di un ampio dibattito nel corso degli anni, ma con conseguente scarso accordo sulla guida definitiva.
Impianti di protezione attiva contro l’incendio: perché sono così snobbati in Italia?

Immaginate quanto stiamo per delineare come un incontro di box tra due grandissimi campioni, uno dotato di forza fisica e allungo, l’altro di agilità e velocità di esecuzione. Entrambi hanno le carte in regola per conquistare la cintura di campione, ma chi avrà il braccio alzato dopo l’ultimo round?
Sistemi di pressurizzazione vani scala secondo UNI 12101-6:2005

Si sente sempre più spesso parlare di sistemi innovativi per la gestione dei fumi e in particolare dell’utilizzo di sistemi a pressione differenziale per i vani scala al fine di creare compartimenti a prova di fumo così come previsto da paragrafo S.3.5.3 del Codice di prevenzione incendi.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti

Bentornati tra le pagine del blog Aernova, un luogo dove andare a scoprire e analizzare tutte le novità, consigli e tematiche legate al tema dello smoke management (e non solo).
DM 02/09/2021 – I 3 nuovi decreti per la sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Sono stati emanati i 3 nuovi decreti ministeriali che conterranno tutti i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti

Immaginate la scena: Vienna, fine ‘800. Al Wiener Staatsoper si sta per svolgere la replica del Don Giovanni di Mozart di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, 2.260 posti. Il magnifico teatro è realizzato completamente in legno, sontuosi drappeggi rivestono le pareti ed il sipario, mentre l’unica illuminazione possibile è quella delle centinaia di candele presenti, un pericolo considerevole, capace di trasformare il teatro in una gigantesca palla di fuoco in ogni momento.
Un approfondimento sulle Regole Tecniche Verticali: dalle attività scolastiche alle strutture sanitarie

Il tema che andiamo a trattare oggi, sempre proseguendo sulla stessa traccia, mira ad analizzare tutte quelle attività che la RTV prevede tra V7 e V11 cioè: V.7 Attività scolastiche; V.8 Attività commerciali; V.9 Asili nido; V.10 Musei, gallerie, esposizioni, mostre; V.11 Strutture sanitarie.
Un approfondimento sulle Regole Tecniche Verticali: dalle aree a rischio alle autorimesse

Come sottolineiamo spesso il mondo della progettazione può essere paragonabile ad una fitta giungla di regolamentazioni e norme intricate in cui è molto facile perdersi.
Regole tecniche verticali

La rivoluzione che ha investito la Prevenzione incendi negli ultimi anni ha posto i professionisti davanti ad un nuovo modo di approcciarsi alla normativa.
Sistemi SVOF: sequenza di attivazione e classificazione dei componenti

Dopo aver analizzato nel precedente post come attuare una progettazione che possa garantire sinergia e sicurezza di intervento per i VVF, oggi affrontiamo la seconda parte del nostro viaggio all’interno delle specifiche sulle norme per i sistemi di ventilazione forzata orizzontale del fumo e del calore (SVOF), scendendo un po’ di più nel dettaglio tecnico delle sequenze di attivazione dei suoi componenti.