Approfondimento sull'argomento 'Sistemi EFFC' attraverso una serie di articoli dal blog sul controllo del fumo e del calore in Italia
La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M. 20-12-12 Art.6.
Questo articolo ha lo scopo di illustrare in modo chiaro e sintetico le metodologie di progettazione degli impianti SEFFC secondo tale norma.
È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 "Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore (SEFFC)" che sostituisce completamente la precedente UNI 9494-2:2012.
La revisione della norma UNI introduce importanti aggiornamenti che, come vedremo di seguito, riguardano l’approccio progettuale dei sistemi SEFFC e fa maggiore chiarezza su argomentazioni poco approfondite nella precedente edizione del 2012.
Continua a leggere...È ormai cognito che tutti i componenti di un Sistema di controllo del fumo e del calore (SEFC) devono avere un comportamento dichiarato alle temperature di esercizio e che, molti di loro, hanno l’obbligo di essere provvisti di marcatura CE.
Apporre tale marcatura è possibile unicamente per quei componenti che hanno recepito la relativa norma armonizzata di prodotto (famiglia delle UNI 12101), come ad esempio la UNI EN 12101-7 per le condotte, la UNI EN 12101-8 per le serrande, la UNI EN 12101-3 per i ventilatori, e così via.
Ma la situazione per i punti di aspirazione dei fumi non è delle migliori e la scelta di questi componenti si può rivelare spesso sbagliata.
Vediamo in questo articolo alcune caratteristiche che i componenti devono avere al fine di ridurre il rischio di errore.
Continua a leggere...Come certamente saprai il 24 settembre 2016 è terminata l'inchiesta pubblica del progetto della nuova UNI 9494 Parte 2 ed il gruppo di lavoro interno dell'UNI sta analizzando il grande numero di commenti pervenuti dagli addetti ai lavori.
Una partecipazione così elevata è certamente un indice del grande fermento ed interesse che la norma suscita!
Dato che ormai sono trascorsi più di 3 mesi dal termine dell'inchiesta è ragionevole ipotizzare che la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avverrà nel breve periodo.
Iniziamo a parlare di 4 importanti novità, deducibili da quanto andato in inchiesta, che la norma introdurrà sul mercato nazionale una volta pubblicata ufficialmente.
Ma quali sono queste novità?
Continua a leggere...Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l'installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC), l'Ente di normazione (UNI) ha diffuso la revisione di tale norma in inchiesta pubblica finale (IPF) sino al 24/09/2016.
Questa emanazione è uno dei passi fondamentali del processo di eleborazione di una Norma, infatti dopo che il progetto è stato eleborato ed approvato dal gruppo di lavoro dall'organo tecnico competente, esso viene messo a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter raccogliere tutti i commenti che porteranno alla stesura finale della Norma stessa.
Continua a leggere...Questa Regola tecnica apre un'altro piccolo spiraglio di luce sul nebuloso mondo dell'evacuazione di fumo e calore.
Infatti, con l'entrata in vigore della UNI 9494-3 (novembre 2014) tutti gli addetti ai lavori del settore hanno un saldo punto di riferimento per quanto riguarda le procedure da seguire in fase di controllo iniziale e manutenzione degli impianti di evacuazione del fumo e del calore.
Continua a leggere...Questo sito utilizza cookie per fornirti un'esperienza di navigazione migliore.
Continuando a navigare nel sito accetti l'utilizzo dei cookiePer saperne di piu'