Approfondimento sull'argomento 'sistemi di controllo del fumo' attraverso una serie di articoli dal blog sul controllo del fumo e del calore in Italia
Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l'individuazione dell'altezza dei locali da proteggere, parametro importante ai fini della definizione del serbatoio al fumo.
Continua a leggere...E' stata appena pubblicata la 24° guida "Fire Safety in Buildings" - Smoke Management Guidelines, a cura di REHVA.
Questa guida descrive i principi di gestione del fumo e la loro implementazione tramite sistemi di estrazione naturale e meccanica, controllo del fumo mediante sistemi di pressurizzazione e appropriate misure di compartimentazione. Una guida europea che permette di avere un linguaggio comune tra tutti i Paesi per soluzioni condivise tra gli standard internazionali sul controllo del fumo e del calore.
Questo approccio trasversale è in linea con quanto già effettuato dalle norme di marcatura CE della famiglia delle UNI EN 12101 per tutti i componenti dei sistemi di controllo del fumo e del calore.
Continua a leggere...Il “controllo per differenza di pressione” secondo la UNI EN 12101-6 è finalizzato ad impedire o limitare l’entità della propagazione del fumo, grazie all’attuazione di una depressurizzazione o di una pressurizzazione di un particolare volume rispetto agli ambienti adiacenti.
In generale si realizzano sistemi in grado di creare un differenziale positivo di pressione.
Vediamo in questo articolo questa particolare metodologia di controllo del fumo.
Continua a leggere...Il "controllo orizzontale” del fumo si attua nei casi quali le autorimesse, nelle quali lo sviluppo in altezza del locale non è sufficiente.
Occorre quindi controllare il fumo in altra maniera: spingendolo lateralmente verso un estremo del locale e cercando di creare una zona libera dai fumi a monte dell’incendio.
Vediamo qui in cosa consiste!
Continua a leggere...Il controllo del fumo può avere diverse finalità e, definirle univocamente, consente di scegliere il sistema di controllo più adatto per soddisfarle.
In questo articolo approfondiremo nel dettaglio il sistema di controllo verticale del fumo in rapporto al dimensionamento e con un focus sui componenti del SEFC.
Continua a leggere...Questo sito utilizza cookie per fornirti un'esperienza di navigazione migliore.
Continuando a navigare nel sito accetti l'utilizzo dei cookiePer saperne di piu'