Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuni
In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo.
...In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo.
...Siamo giunti al terzo appuntamento della rubica ONE A WEEK e se ti fossi perso i primi due articoli con le risposte alle 5 domande
...In questo secondo appuntamento con la rubrica "ONE A WEEK" andrò a trattare un tema molto sensibile e di grande respiro, scaturito anche questo, dalle
...In questa prima puntata della rubrica "ONE A WEEK" tratteremo lo Smoke management per archivi e magazzini, le tipologie di locali per le quali ci pervengono un
...In questo articolo vorrei trattare un tema “sensibile” che viene spesso trascurato ma che rappresenta un argomento di dibattito e discussione tra i professionisti del
...E’ ormai assodato che i fumi d’incendio all’interno di un edificio risultano il principale pericolo per le persone ed il maggiore ostacolo per le operazioni
...L’attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio è stata introdotta dal D.P.R. n° 151 del 01/08/2011 e prevede che ogni 5 anni il titolare dell’Attività
...Con piacere segnaliamo l’articolo di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali. L’allegato I del DPR n.151/2011
...Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l’individuazione dell’altezza dei locali da proteggere, parametro importante ai
...In questo articolo andremo a porre l’attenzione sulle condizioni al contorno, sia all’interno che all’esterno dell’edificio, che possono avere un impatto diretto sull’efficacia dei Sistemi
...In questo articolo tratteremo gli obblighi e le responsabilità del professionista antincendio nella progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore. Le normative parlano
...Il “controllo orizzontale” del fumo si attua nei casi quali le autorimesse, nelle quali lo sviluppo in altezza del locale non è sufficiente. Occorre quindi controllare
...Il controllo del fumo può avere diverse finalità e, definirle univocamente, consente di scegliere il sistema di controllo più adatto per soddisfarle. In questo articolo
...Per progettare Sistemi di Controllo del Fumo in grado di svolgere efficacemente le proprie funzioni occorre innanzitutto conoscere la qualità e la quantità dei fumi
...In Italia, come noto, per alcune delle Attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi, sono vigenti specifiche Regole Tecniche le quali definiscono in maniera prescrittiva
...In caso di incendio in un edificio il fumo costituisce il principale fattore di rischio, prima ancora del fuoco, è il maggior responsabile della perdita di vite
...La “Sicurezza in caso di incendio” costituisce il Requisito n. 2 dell’Allegato I al REGOLAMENTO (UE) N. 305/20112 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO emanato
...In questo articolo trattiamo le diverse tipologie di attività (autorimesse, locali di pubblico spettacolo, uffici, ecc.) per le quali ci sono delle prescrizioni normative inerenti i
...Il Decreto 3 agosto 2015 è il “Testo Unico” o “Codice di prevenzione incendi” o “Codice Antincendio” è il risultato di un progetto iniziato con il
...HVAC + SEFFC = MAGGIORI VANTAGGI E’ ormai ampiamente dimostrato, dal punto di vista tecnico, che l’utilizzo di Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e
...Grazie alla pubblicazione della Lettera Circolare protocollata con il nr.1681 del 11 Febbraio 2014, il Dipartimento VVF ha voluto chiarire molti aspetti per la Resistenza
...Come ben sappiamo è il fumo il nostro peggior nemico in caso di incendio, dato che esplica la sua pericolosità secondo due azioni: L’esposizione ai
...Prodotti Certificati al fuoco, una grande confusione di documenti Molto spesso nella presentazione della documentazione relativa all'installazione di un sistema di protezione incendi si viene
...Quali solo i documenti da consegnare quando si realizza un impianto di evacuazione forzata del fumo e del calore? Come si può esser certi di
...La tenuta dei fumi freddi in un impianto di evacuazione fumo e calore forzato è un aspetto fondamentale a cui spesso non viene data la
...I sistemi di evacuazione fumo e calore rientrano nel D.M. 20/12/12, conosciuto come “Decreto Impianti”, che disciplina Ia progettazione, la costruzione, l‘esercizio ed anche la
...Una piccola premessa di introduzione per ribadire il recepimento della nuova modulistica VVF 2012, per mezzo dell’emanazione deIl DM 07/08/2012. Il decreto stesso prescrive che
...Ai fini di aumentare l’efficienza dell’estrazione dei fumi scaturiti durante l’incendio, e soprattutto per meglio giustificare le alte portate in progetto, è opportuno spendere due
...L’effetto Plug-holing nella progettazione di un sistema di evacuazione fumi è spesso trascurato e sottovalutato.Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per tentare di approfondire un
...Come si classificano le condotte per il controllo dei fumi?E le serrande?La classificazione è la stessa dei componenti usati per le compartimentazioni? Molto spesso confrontandoci
...Soluzione RingBus Belimo Una buona parte degli edifici del terziario sono dotati di sistemi di evacuazione fumi ed hanno quindi la necessità di gestire un
...