Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuni
In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo.
...In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo.
...Porta la data del 14 aprile 2020 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 aprile 2020 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione
...E' stato appena pubblicato il DM 14 febbraio 2020 nella Gazzetta Ufficiale n° 57 del 6 marzo 2020 e riporta gli “Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al
...E’ stato pubblicata in Gazzetta ufficiale, e dunque vigente, la revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) meglio nota come Codice di prevenzione incendi e precedentemente identificata
...Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il DM 12 aprile 2019 che modifica l'applicazione del Codice di Prevenzione Incendi e sancisce la sua centralità nella Prevenzione
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 il Decreto Ministeriale 12/04/2019 che apporta modifiche sostanziali al DM 03/08/2015 in merito al Codice
...In caso di incendio in un edificio il fumo costituisce il principale fattore di rischio, prima ancora del fuoco, è il maggior responsabile della perdita di vite
...E’ appena stata emanata l’edizione aggiornata 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo” che da informazioni al fine
...In questo articolo trattiamo le diverse tipologie di attività (autorimesse, locali di pubblico spettacolo, uffici, ecc.) per le quali ci sono delle prescrizioni normative inerenti i
...Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015). Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito
...Ai fini di una corretta progettazione antincendio, secondo il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e non, dopo aver determinato i profili di rischio antincendio occorre attribuire
...Come ormai ben noto, la progettazione per la sicurezza antincendio di un’attività significa individuare tutte le soluzioni tecniche finalizzate al raggiungimento degli Obiettivi Primari della
...Il Decreto 3 agosto 2015 è il “Testo Unico” o “Codice di prevenzione incendi” o “Codice Antincendio” è il risultato di un progetto iniziato con il
...