Documentazione aperture di smaltimento fumo: il CNVVF risponde
Con la circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco CNVVF fornisce una risposta ufficiale sul quesito posto in merito alla documentazione
...Con la circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco CNVVF fornisce una risposta ufficiale sul quesito posto in merito alla documentazione
...E’ stato pubblicata in Gazzetta ufficiale, e dunque vigente, la revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) meglio nota come Codice di prevenzione incendi e precedentemente identificata
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 il Decreto Ministeriale 12/04/2019 che apporta modifiche sostanziali al DM 03/08/2015 in merito al Codice
...Il D.Lgs. nr.106 è importante perché introduce numerose novità riguardanti regole, responsabilità e sanzioni. Ma come può un decreto impattare in modo così diretto sui
...La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M. 20-12-12
...È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°52 del 03/03/2017 il Decreto del 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività
...Come certamente saprai il 24 settembre 2016 è terminata l’inchiesta pubblica del progetto della nuova UNI 9494 Parte 2 ed il gruppo di lavoro interno
...Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l’installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo
...Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, su proposta del Gruppo di Lavoro Sicurezza, ha condiviso nel corso della seduta del 24/02/2016, le “linee guida all’applicazione del
...Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015). Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito
...Il nuovo decreto sugli impianti di protezione attiva contro l’incendio (D.M. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013) è
...La Norma UNI 9494-2 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M.
...E’ entrata in vigore il 27 novembre 2012 la nuova modulistica per la presentazione di istanze riguardanti la prevenzione incendi, che sostituisce integralmente quella precedente.
...Il fumo rappresenta, prima ancora del fuoco, il principale responsabile della perdita di vite umane in caso di incendio. Per questo motivo è necessario prevedere
...Dal 1 luglio 2013 la Direttiva Europea 89/106 non è più applicabile, perchè è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la marcatura CE
...