Sicurtech Village

Seminario Tecnico Gratuito

Sicurtech Village
22/10/2019
Palazzo di Confindustria Auditorium della Tecnica

CONDIVIDI EVENTO

Dalle ore 10:00 esperti del settore, professionisti e appassionati si incontreranno per capire dove sta andando il settore dell’antincendio.

La giornata sarà distinta in due sessioni. La mattina vedrà l’approfondimento del Codice di Prevenzione Incendi andando a sviscerare tutte le figure della filiera che vi ruotano attorno e concentrando l’attenzione al nuovo approccio metodologico più vicino al progresso tecnologico e più attento alla comunicazione organica e sistematica. Il pomeriggio sarà incentrato sui sistemi di protezione passiva e sulle misure antincendio per una corretta gestione della sicurezza antincendio tra misure di prevenzione incendi, buona pratica nell’esercizio e manutenzione.

Mattino (10:00 – 13:00)
Saluti introduttivi

Roberto Borraccino Presidente UMAN

Giovanni De Baggis Presidente Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Roma

L’evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice
Fabio Dattilo*  Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Claudio De Angelis Direttore Regionale Direzione Regionale VVF Lazio
Giampietro Boscaino* Comandante Provinciale Comando Provinciale VVF Roma

Come cambia la professione dell’antincendio. Affrontare un progetto alla luce del codice di Prevenzione Incendi
Gaetano Coppola Membro di AIIA – Associazione Italiana Ingegneria Antincendio, capitolo Italiano dell’SFPE

La specifica d’impianto
Natale Mozzanica Past President UMAN

Esperienze e innovazioni: pratiche eccellenti
Nino Frisina Ingegnere esperto in sistemi antincendio
Stefania Margiotta  Ingegnere esperto in sistemi antincendio

Il confronto con i professionisti del settore: diamo la parola ai professionisti in platea

Ore 13.00 Pausa lavori

Pomeriggio (14:30 – 18:00)
Regole tecniche verticali per la prevenzione incendi

Marco Gabriele Cavriani Direttore per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale VVF

Quando e come utilizzare la Fire Engineering
Gaetano Coppola Membro di AIIA – Associazione Italiana Ingegneria Antincendio, capitolo Italiano dell’SFPE

L’impiego più evoluto degli strumenti di modellazione tridimensionale nel settore del fire engineering | BIM legato al codice antincendio
Giuseppe Amaro Ingegnere esperto in sicurezza

L’importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi
Giuseppe Giuffrida Direttore Zenital – Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore

La manutenzione degli impianti fissi antincendio quale elemento fondamentale della corretta gestione della sicurezza
Natale Mozzanica Past President UMAN
Giacomo Gronchi Delegato UMAN

Esperienze e innovazioni: pratiche eccellenti
Ferdinando Ferrara Esperto in sicurezza: applicazioni BIM per i sistemi antincendio
Sergio Rossetti Esperto in impianti antincendio

Il confronto con i professionisti del settore: diamo la parola ai professionisti in platea

Ore 18.00 Chiusura lavori

Conduce: Laura Faggiotto Giornalista

CREDITI

INGEGNERI: richiesti 6 CFP (intera giornata) | ARCHITETTI: 6 CFP (intera giornata) | PERITI IND.LI: 6 CFP (intera giornata) | GEOMETRI: 3 CFP (intera giornata)
Seminario di aggiornamento autorizzato in materia di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 7 del D.M. 05/08/2011: 6 ORE (intera giornata)

Aggiornamento per RSPP/ASPP: 6 CF (intera giornata)

LOCATION EVENTO

Palazzo di Confindustria Auditorium della Tecnica

Viale Umberto Tupini, 65
Roma

DETTAGLI EVENTO

DATA:

22 Ottobre 2019

ORARI:

Dalle 10:00
alle 18:00

PREZZO:

Gratuito

CATEGORIE:

CFP, RSPP, VF 1°

Prossimi eventi

Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.

Safety Village
28.05.2025
Rimini
L’evoluzione della Prevenzione Incendi tra presente e futuro, le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari. Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi. Negli ultimi anni, la figura del professionista antincendi sta vivendo una costante evoluzione professionale. Non si tratta più soltanto di affrontare un ampliamento delle responsabilità, ma di compiere un vero e proprio salto di qualità.
Safety Village
17.06.2025
Bolzano
L’evoluzione della Prevenzione Incendi tra presente e futuro, le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari. Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi. Negli ultimi anni, la figura del professionista antincendi sta vivendo una costante evoluzione professionale. Non si tratta più soltanto di affrontare un ampliamento delle responsabilità, ma di compiere un vero e proprio salto di qualità.
Prevenzione Incendi
17.06.2025
Arezzo
Resta sintonizzato e preparati a scoprire tutte le novità, presto ti sveleremo tutte le info!

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

* Campi obbligatori