condividi
ARTICOLI

Il controllo dei fumi nei grandi ambienti – Parte 01

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

ARTICOLI

Il controllo dei fumi nei grandi ambienti – Parte 01

Norme e Decreti
condividi

Immaginate la scena: Vienna, fine ‘800. Al Wiener Staatsoper si sta per svolgere la replica del Don Giovanni di Mozart di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, 2.260 posti. Il magnifico teatro è realizzato completamente in legno, sontuosi drappeggi rivestono le pareti ed il sipario, mentre l’unica illuminazione possibile è quella delle centinaia di candele presenti, un pericolo considerevole, capace di trasformare il teatro in una gigantesca palla di fuoco in ogni momento.

AUTORE DELL’ARTICOLO
Alessandro Temperini
Responsabile Tecnico

Ultimi Articoli

Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.

Discussioni Tecniche
Un viaggio nelle parole dello Smoke Management può rivelarsi sorprendentemente ricco di significati. Ecco perché è utile partire proprio da lì: da tre parole chiave che, pur essendo parte del nostro vocabolario da sempre, meritano uno sguardo più attento.
Discussioni Tecniche
I sistemi di controllo del fumo sono uno dei sistemi più complicati e spesso fraintesi all’interno di una struttura, per una serie di ragioni.
Discussioni Tecniche
L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un rapporto diretto con il lettore, cercando di umanizzare un argomento che spesso viene ritenuto troppo tecnico e freddo.
Discussioni Tecniche
La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato tecnico della questione, ma anche quello delle competenze e del mindset che servono per attuarlo.
Norme e Decreti
All’apparenza non molto, ma non è proprio così. I nuovi modelli, già disponibili, dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 1 marzo 2023.

Hai bisogno di maggiori informazioni

Se navigando le pagine del nostro sito non hai trovato quello di cui hai bisogno, non ti preoccupare, puoi contattarci telefonicamente oppure compila il modulo che trovi qua a fianco, mandaci il maggior numero di informazioni possibili e il nostro staff cercherà di rispondere a tutte le tue domande e di contattarti il prima possibile.

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

* Campi obbligatori