Condotte

SEDuct® DL

Condotte per il controllo dei fumi

Condotte metalliche preisolate per:

  • Sistemi di controllo del fumo e del calore
  • Sistemi di protezione al fuoco o per sistemi di controllo a pressione differenziale.

APPLICAZIONE PRODOTTO
Sistemi a controllo verticale
Sistemi a controllo orizzontale
Sistemi a pressione differenziale
Sistemi di protezione al fuoco
condividi PRODOTTO
CAMPO DI APPLICAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO FUMO
  • Sistemi di controllo fumo e calore a comparto multiplo.
  • Integrità ai fumi e isolamento termico fino a 120 minuti.
  • Per estrazione fumi e immissione aria esterna.
  • Utilizzo orizzontale e verticale.
  • Tenuta ai fumi con una perdita inferiore ai 5 m3/h per m2.
  • Livelli di pressioni fino a -1.500Pa in funzione della classificazione richiesta.
  • Sistemi sia forzati che naturali.
CAMPO DI APPLICAZIONE SISTEMI DI PROTEZIONE AL FUOCO
  • Sistemi di protezione al fuoco e sistemi di controllo fumi a pressione differenziale.
  • Integrità ai fumi e isolamento termico fino a 120 minuti.
  • Utilizzo orizzontale e verticale.
  • Tenuta con una perdita inferiore ai 10 m3/h per m2.

CERTIFICAZIONE CE

Condotte provviste di certificazione di prodotto CE secondo UNI EN 12101-7:2011.

Ai sensi del Regolamento Europeo 305/2011.

Condotte provviste di certificazione di resistenza al fuoco secondo UNI EN 1366-1:2001

CLASSIFICAZIONE

Ai sensi del capitolo 7.2 della UNI EN 13501-4:2016.

EI 90 (ho) S 1.000 multi

EI 120 (ho) S 1.500 multi

Ai sensi della UNI 13501-3:2009.

EI 60 (ho) S (spessore 27mm)

EI 120 (ho) S (spessore 114mm)

GIUNZIONE TRA ELEMENTI

• Per condotte per sistemi di controllo fumo

  • Base: 200 ÷ 1.250 mm
  • Altezza: 200 ÷ 1.000 mm
  • Lunghezza standard: 1.200 mm

• Per condotte per sistemi di protezione al fuoco

  • Base: 200 ÷ 2.500 mm
  • Altezza: 200 ÷ 1.250 mm
  • Lunghezza standard: 1.200 mm

I singoli componenti sono collegati tra loro con viti, rondelle e dadi M8, inseriti negli appositi fori presenti nel profilo di giunzione. Viene interposta guarnizione e sigillante tra le flange serrate da morsetti. Le flange devono essere poi avvolte con un collare isolante di 25mm di spessore.

 

SISTEMA DI STAFFAGGIO

• Il sistema di staffaggio SEDuct® rappresenta il livello minimo di sicurezza occorrente per la valenza della certificazione di prodotto; può essere sostituito da ancoraggi che costituiscano soluzione equivalente o migliorativa.

• Le staffe sono idonee e conformi a garantire la funzionalità e la resistenza statica nei confronti dei carichi indotti in caso di incendio, nel sistema di staffaggio standard non è incluso alcun riferimento alla riduzione della vulnerabilità sismica dell’impianto.

Staffaggio orizzontale SEDuct® DL

Staffe con binari preforati di profilo a C 40×40 mm sospese da barre filettate uniformi M8/M10/M12/M14/M16 in funzione della dimensione della condotta e della resistenza al fuoco richiesta.

 

SEDuct® DL per condotte per sistemi di controllo fumo
Base: 200 ÷ 1.250 mm
Altezza: 200 ÷ 1.000 mm
Lunghezza standard: 1.200 mm
SEDuct® DL per condotte per sistemi di protezione al fuoco
Base: 200 ÷ 2.500 mm
Altezza: 200 ÷ 1.250 mm
Lunghezza standard: 1.200 mm
 
  • Sistema di staffaggio standard orizzontale / verticale
  • Griglie per il controllo dei fumi testate secondo EN 1366-8:2005
  • Portine di ispezione
  • Punti di misura

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

Utilità per l'acquisto

Se cerchi maggiori informazioni dettagliate sul prodotto oppure vuoi un confronto tecnico per l’acquisto di questo prodotto contatta i nostri uffici.

Download

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sad ipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat.
Scheda Tecnica

Catalogo Generale

Scarica il nostro catalogo generale, al suo interno puoi trovare tutte le informazioni sui nostri con prodotti certificati per sistemi di controllo e gesstione del fumo e del calore.

Ultimi Articoli

Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.

Discussioni Tecniche
18.03.2025
Un viaggio nelle parole dello Smoke Management può rivelarsi sorprendentemente ricco di significati. Ecco perché è utile partire proprio da lì: da tre parole chiave che, pur essendo parte del nostro vocabolario da sempre, meritano uno sguardo più attento.
Discussioni Tecniche
22.05.2023
I sistemi di controllo del fumo sono uno dei sistemi più complicati e spesso fraintesi all’interno di una struttura, per una serie di ragioni.

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

* Campi obbligatori