Nuova RTV Autorimesse: come cambia il controllo di fumo e calore
Il 23 maggio 2020, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il DM 15/05/2020 che contiene in allegato la revisione della regola
...Il 23 maggio 2020, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il DM 15/05/2020 che contiene in allegato la revisione della regola
...In questo periodo di enormi cambiamenti di vita, di abitudini e di modi anche la legislazione non è stata da meno. Non solo i decreti
...Porta la data del 14 aprile 2020 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 aprile 2020 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione
...In seguito all'emergenza Coronavirus il Governo ha emanato il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, detto anche "Decreto Cura Italia" inerente Misure di potenziamento del Servizio sanitario
...Con la circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco CNVVF fornisce una risposta ufficiale sul quesito posto in merito alla documentazione
...E' stato appena pubblicato il DM 14 febbraio 2020 nella Gazzetta Ufficiale n° 57 del 6 marzo 2020 e riporta gli “Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al
...E’ stato pubblicata in Gazzetta ufficiale, e dunque vigente, la revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) meglio nota come Codice di prevenzione incendi e precedentemente identificata
...Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il DM 12 aprile 2019 che modifica l'applicazione del Codice di Prevenzione Incendi e sancisce la sua centralità nella Prevenzione
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 il Decreto Ministeriale 12/04/2019 che apporta modifiche sostanziali al DM 03/08/2015 in merito al Codice
...Il 23 novembre 2018 il Ministero dell’Interno ha approvato tramite Decreto la Regola tecnica verticale per le attività commerciali e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3
...L’11 giugno 2018 è stata aggiornata la modulistica VVF di prevenzione incendi per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del
...E’ stata appena pubblicata la 24° guida “Fire Safety in Buildings” – Smoke Management Guidelines, a cura di REHVA. Questa guida descrive i principi di
...Il 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV) per le Attività commerciali in materia di
...Il D.Lgs. nr.106 è importante perché introduce numerose novità riguardanti regole, responsabilità e sanzioni. Ma come può un decreto impattare in modo così diretto sui
...La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M. 20-12-12
...È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore
...E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°52 del 03/03/2017 il Decreto del 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività
...Come certamente saprai il 24 settembre 2016 è terminata l’inchiesta pubblica del progetto della nuova UNI 9494 Parte 2 ed il gruppo di lavoro interno
...Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l’installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo
...Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, su proposta del Gruppo di Lavoro Sicurezza, ha condiviso nel corso della seduta del 24/02/2016, le “linee guida all’applicazione del
...La UNI EN 12101-1:2006 è una norma tecnica di prodotto di emanazione europea recepita a livello nazionale che consente la libera circolazione dei prodotti all’interno
...E’ appena stata emanata l’edizione aggiornata 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo” che da informazioni al fine
...Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015). Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito
...Ai fini di una corretta progettazione antincendio, secondo il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e non, dopo aver determinato i profili di rischio antincendio occorre attribuire
...L’entrata in vigore del Codice di prevenzione incendi il 18 Novembre 2015 ha introdotto in Italia un nuovo modo di progettare. Con questo articolo ho
...Come ormai ben noto, la progettazione per la sicurezza antincendio di un’attività significa individuare tutte le soluzioni tecniche finalizzate al raggiungimento degli Obiettivi Primari della
...Questa Regola tecnica apre un’altro piccolo spiraglio di luce sul nebuloso mondo dell’evacuazione di fumo e calore. Infatti, con l’entrata in vigore della UNI 9494-3 (novembre 2014) tutti gli addetti
...Prima di spiegare l’importanza della marcatura CE per le condotte per il controllo dei fumi in silicato di calcio è bene fare un discorso introduttivo
...La modulistica di Prevenzione Incendi è entrata in vigore dal 1° maggio 2014. Il Ministero dell’Interno, con la Circolare prot. n. 4849 del 11 aprile
...Sistemi di controllo per il fumo e il calore: l’attenzione tecnica e progettuale che si stà sempre più concentrando su tali sistemi di protezione attiva
...Non ci stancheremo mai di ripeterlo: “Per la commercializzazione e l’installazione di condotte di evacuazione fumo occorre che esse siano in possesso di marcatura CE,
...Una discussione sull’evoluzione della certificazione della reazione al fuoco delle condotte aerauliche per impianti HVAC e del loro relativo isolamento non è propriamente inerente all’argomento
...E’ ormai argomento consolidato che l’entrata in vigore del D.P.R. 151 del 1 agosto 2011 ha cambiato drasticamente i principi base della prevenzione incendi ed
...Forse sono le domande più semplici, che spesso diamo per scontate, a crearci maggiori dubbi nel momento in cui andiamo ad affrontarle. Leggendo il DM
...Il nuovo decreto sugli impianti di protezione attiva contro l’incendio (D.M. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013) è
...La Norma UNI 9494-2 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M.
...E’ entrata in vigore il 27 novembre 2012 la nuova modulistica per la presentazione di istanze riguardanti la prevenzione incendi, che sostituisce integralmente quella precedente.
...Dal 1 luglio 2013 la Direttiva Europea 89/106 non è più applicabile, perchè è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la marcatura CE
...