Codice di Prevenzione Incendi – Testo Unico – DM 3 agosto 2015

Il Decreto 3 agosto 2015 è il “Testo Unico” o “Codice di prevenzione incendi” o “Codice Antincendio” è il risultato di un progetto iniziato con il DPR 151/2011 e che ha dato una importante semplificazione normativa e lo snellimento delle procedure antincendio.
Integrare i sistemi di evacuazione fumo e calore con gli impianti HVAC

Valutazione di integrazione tra impianti di ventilazione (HVAC) e SEFFC, e garanzia della conformità delle soluzioni tecniche adottate alla UNI 9494-2.
Sistemi di pressurizzazione: Come proteggere le vie di esodo

Obiettivi, funzionamento e normativa dei filtri a prova di fumo in caso di incendio, per la realizzazione di vie di esodo sicure.
Prodotti certificati, omologati ed altro ancora: utilizzo dei termini corretti

Documentazione prevenzione incendi: cos’è un certificato? Un rapporto di prova? E un rapporto di classificazione? Vediamolo in questo articolo.
Modulistica VVF da compilare: impianti di evacuazione fumo e calore

Quale modulistica di prevenzione incendi VVF è necessario presentare e come va compilata negli impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC).
Tenuta ai fumi freddi: parametro fondamentale nella scelta dei componenti di un SEFFC

La tenuta ai fumi freddi è uno dei parametri fondamentali nella scelta dei componenti di un sistema di evacuazione fumo. Vediamo qui perché.
Manutenzione impianti SEFFC: come farla e perchè!

Come si manutenziona un impianto di evacuazione fumo e calore? Perchè è importante la manutenzione periodica ed a chi ci si può rivolgere.
Asseveratore: le responsabilità nel rinnovo pratica VVF

Le asseverazioni hanno particolare valore anche per le responsabilità assunte dai tecnici abilitati e dai professionisti antincendio. Vediamo qui perché.
Estrazione forzata fumo: Portata Massica e Portata Volumetrica

Estrarre i fumi in caso di incendio, dimensionare l’impianto in portata volumetrica considerando la densità dell’aria alle alte temperature.
Plug-holing: se lo conosci lo eviti!

Questo effetto si ha in presenza delle aperture delle condotte di aspirazione al momento del verificarsi dell’incendio, quando la velocità dell’aria aspirata è troppo alta.
Come si classificano i Componenti di un sistema SEFFC?

Chiarimenti sulla classificazione al fuoco dei prodotti e dei componenti dei sistemi di evacuazione del fumo secondo la norma UNI 13501-4
Sistemi di controllo per gestione SEFFC e HVAC

I sistemi di controllo elettronici degli impianti SEFFC offrono una notevole semplificazione dell’impianto elettrico da realizzare.