Sistemi di pressurizzazione vani scala secondo UNI 12101-6:2005

Si sente sempre più spesso parlare di sistemi innovativi per la gestione dei fumi e in particolare dell’utilizzo di sistemi a pressione differenziale per i vani scala al fine di creare compartimenti a prova di fumo così come previsto da paragrafo S.3.5.3 del Codice di prevenzione incendi.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti

Bentornati tra le pagine del blog Aernova, un luogo dove andare a scoprire e analizzare tutte le novità, consigli e tematiche legate al tema dello smoke management (e non solo).
DM 02/09/2021 – I 3 nuovi decreti per la sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Sono stati emanati i 3 nuovi decreti ministeriali che conterranno tutti i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti

Immaginate la scena: Vienna, fine ‘800. Al Wiener Staatsoper si sta per svolgere la replica del Don Giovanni di Mozart di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, 2.260 posti. Il magnifico teatro è realizzato completamente in legno, sontuosi drappeggi rivestono le pareti ed il sipario, mentre l’unica illuminazione possibile è quella delle centinaia di candele presenti, un pericolo considerevole, capace di trasformare il teatro in una gigantesca palla di fuoco in ogni momento.
Un approfondimento sulle Regole Tecniche Verticali: dalle attività scolastiche alle strutture sanitarie

Il tema che andiamo a trattare oggi, sempre proseguendo sulla stessa traccia, mira ad analizzare tutte quelle attività che la RTV prevede tra V7 e V11 cioè: V.7 Attività scolastiche; V.8 Attività commerciali; V.9 Asili nido; V.10 Musei, gallerie, esposizioni, mostre; V.11 Strutture sanitarie.
Un approfondimento sulle Regole Tecniche Verticali: dalle aree a rischio alle autorimesse

Come sottolineiamo spesso il mondo della progettazione può essere paragonabile ad una fitta giungla di regolamentazioni e norme intricate in cui è molto facile perdersi.
Regole tecniche verticali

La rivoluzione che ha investito la Prevenzione incendi negli ultimi anni ha posto i professionisti davanti ad un nuovo modo di approcciarsi alla normativa.
Nuova norma SVOF e sinergia con i VVF per interventi in massima sicurezza

Immaginate un intervento dei VVF in un parcheggio coperto, le fiamme in un punto non meglio precisato al suo interno, il calore che fuoriesce minaccioso e una fitta coltre di fumo ad impedire la visuale per qualsiasi azione di spegnimento.
RTV Strutture Sanitarie

È appena stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto ministeriale 29 marzo 2021 contenente la nuova Regola Tecnica Verticale sulle strutture sanitarie.
Addio al 10 marzo 1998

Gli ultimi anni sono stati rivoluzionari per la prevenzione incendi. Si è assistito alla nascita del Codice che, con il DM 03/08/2015, ha segnato l’inizio della fine per quanto riguarda la struttura normativa così come la conoscevamo fino a pochi anni fa.
Modulistica e prevenzione: chiarezza sulla documentazione da consegnare ai VVF

Ti occupi di prevenzione incendi? Devi redigere le documentazioni di un impianto da consegnare al professionista o vuoi semplicemente capire quali certificazioni bisogna preparare per rispettare la legislazione italiana? In questo articolo illustriamo in modo semplice quella che è la documentazione da redigere e soprattutto a chi spetta compilare cosa. Da troppo tempo vengono richiesti documenti solo per l’abitudine di chiederli o di produrre materiale cartaceo da allegare, ma siamo sicuri che siano realmente necessari?
DM 18 ottobre 2019: le novità del Codice di Prevenzione Incendi

E’ stato pubblicata in Gazzetta ufficiale, e dunque vigente, la revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) meglio nota come Codice di prevenzione incendi e precedentemente identificata dal DM 03/08/2015 – “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139″.