20/05/2025, dalle 9:30 – 18:00
Novotel Milano Linate Aeroporto | Via Mecenate, 121, Milano (MI)
ISCRIZIONE GRATUITA
Il seminario si propone di chiarire e approfondire alcune delle norme che regolano il settore della sicurezza antincendio, con un particolare focus sulle applicazioni in ambito logistico. Quali sono i criteri di progettazione da utilizzare? Quali le peculiarità degli ambienti, e dei materiali al loro interno, che indirizzano la progettazione? Quali sono i componenti e gli impianti complessi che supportano gli obiettivi di sicurezza attesi? Come si sviluppa il processo di studio e progettazione delle singole misure antincendio? Quali sono le responsabilità e gli obblighi previsti dalla Legge? Sono presentati casi studio che contestualizzano nella realtà di cantiere ed operativa le nozioni teoriche illustrate. I relatori provengono dal C.N.VV.F. e dal mondo delle professioni contribuendo congiuntamente, con il proprio punto di vista, alla condivisione di obiettivi e risultati in materia di prestazioni antincendio applicate al mondo della logistica.
Programma – WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
(dalle 9:00 alle 9:30)
SESSIONE MATTUTINA
(dalle 9:30 alle 13:00)
1. Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori.
► Ing. Calogero Turturici (Comandante VV.F. di Milano)
2. La legislazione tecnica e normativa in materia di prevenzione incendi nei siti di stoccaggio e la riqualificazione delle logistiche.
► Ing. Marco Grampella (Funzionario Tecnico Comando VV.F. di Milano)
3. Criteri di progettazione degli impianti a disponibilità superiore basati sull’applicazione delle norme di sicurezza funzionale e dell’alimentazione elettrica degli impianti antincendio.
► Ing. Calogero Turturici (Comandante VV.F. di Milano)
4. Presentazione di casi studio
Il controllo dell’incendio con impianti a deplezione di ossigeno: vantaggi ed esempi applicativi.
► Ing. Marco Di Felice
Realizzazione del sistema di smaltimento del fumo e del calore, dalla somma dei componenti alla funzionalità del sistema.
► Ing. Alessandro Temperini
Barriere tagliafuoco su passaggi destinati a sistemi di trasporto automatici secondo la norma EN 1366-7.
► Ing. Giovanni Maroso
LIGHT LUNCH
(dalle 13:00 alle 14:30)
SESSIONE POMERIDIANA
(dalle 14:30 alle 18:00)
1. Casi di studio di logistiche con stoccaggio di sostanze pericolose.
► Ing. Edoardo Cavalieri D’Oro (Dirigente area prevenzione incendi e formazione)
2. La Fire Safety Engineering nella progettazione antincendio dedicata alle logistiche.
► Ing. Gianluigi Guidi (Guidi & Partners Srl)
3. Disponibilità dei sistemi sprinkler: il test venticinquennale.
► Ing. Francesco Saverio Ciani (Veryfire Srl)
4. Presentazione di casi studio
Soluzioni antincendio a sprinkler per magazzini refrigerati.
► Per. Ind. Leonardo Lovati
Progettazione impianto di spegnimento automatico di incendio di un deposito di materiale plastico.
► Ing. Danilo Anatriello
Rivelazione incendi in una logistica multiservizio.
► Per. Ind. Paolo Borloni
Accreditamenti
Aggiornamento in materia di prevenzione incendi
Seminario autorizzato allo svolgimento con validità per n. 6 ORE di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, per tutti i tecnici qualificati, secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii. (Direzione VV.F. Lombardia Protocollo n. 0020087 del 09.05.2025)
Geometri
Sono riconosciuti n. 6 CFP da parte del Collegio Geometri della Provincia di Milano.