Informazione, formazione e addestramento: competenze e professionalità il valore aggiunto del professionista antincendio.
IN COLLABORAZIONE CON

CON IL PATROCINIO DI


PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA 9:30 – 13:00
h.9:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
h.9.30 INIZIO LAVORI
INFORMAZIONE – FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I PROGETTISTI/PROFESSIONISTI ANTINCENDIO
Ing. Piergiacomo Cancelliere
RIVELAZIONE INCENDI: TEMPI DI RISPOSTA E SEGNALAZIONE DEI DIVERSI SISTEMI
Ing. Mirco Damoli, Hochiki Italia srl
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO A SCHIUMA: CARATTERISTICHE & CAMPI DI APPLICAZIONE
Stefano Boschetti, APT Safety Group
SMOKE MANAGEMENT E COMPONENTI PER IL CONTROLLO DEL FUMO E DEL CALORE
Ing. Alessandro Temperini, Aernova srl
IMPIANTI ANTINCENDIO A DISPONIBILITA’ SUPERIORE
Ing. Gianluigi Guidi, Guidi&Partners
PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA 14:30 – 17:30
Intervento di spegnimento di Rack-cisterna in zona di carico/ scarico di prodotto combustibile liquido e gassoso.
- La prova sarà eseguita dalle squadre, verrà predisposta l’area interessata da incendio di liquido infiammabile che coinvolge la cisterna in una pensilina di carico/scarico liquido da automezzo. L’obiettivo è mettere in sicurezza la cisterna mediante l’uso di liquidi schiumogeni portatili (fusti schiumogeno, premescolatore di linea) e raffreddare la cisterna mediante manichette UNI45/UNI70 a scelta ed uso delle squadre.
Intervento su fuga gas con incendio.
- La prova sarà eseguita dalle squadre, verrà predisposta l’area interessata da un incendio di una tubazione di GPL. L’obiettivo è mettere in sicurezza l’area raffreddando la tubazione interessata dall’incendio, mediante l’uso di linee idriche che la squadra predisporrà utilizzando manichette UNI45/UNI70 per chiudere la valvola ed interrompere la perdita incendiata.
Intervento dimostrativo del fenomeno del flashover.
- Osservazioni dello sviluppo della combustione (processo di essiccamento del combustibile produzione dei gas di pirolisi, colorazione della fiamma e successivo viraggio);
- Sperimentazione della diversa percezione del calore (convettivo e radiante);
- Visione dell’abbassamento del piano neutro (P.N.);
- Innesco dei gas di combustione al soffitto (la particolare predisposizione del materiale combustibile permette di simulare un incendio dei fumi, cosa che avviene in un flash over, mantenendo alcontempo delle condizioni di vivibilità e sicurezza elevate).
DIMOSTRAZIONE PRATICA SMOKE MANAGEMENT PRESSO CAMPO ADDESTRAMENTO
Ing. Alessandro Temperini, dimostrazione del comportamento dei fumi in edificio multipiano:
- Osservazione del comportamento e dello sviluppo dei fumi in edificio multipiano a sviluppo verticale su tre livelli mediante ventilazione forzata;
- Il ruolo della ventilazione durante l’incendio, valutare il fattore di ventilazione. Prove pratiche di ventilazione PPV orizzontale e verticale in ambiente confinato;
- Tipologia e massa del combustibile, superficie di ventilazione, caratteristiche del comparto.