La UNI EN 12101-3:2015 è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12101-3 che tiene conto dell'errata corrige del 3 luglio 2007, ed essendo recepita a livello nazionale sancisce l’obbligatorietà dalla marcatura CE per i ventilatori destinati ai sistemi di evacuazione fumi e calore.
La norma specifica le caratteristiche di prodotto degli evacuatori forzati di fumo e calore (fan) destinati all'installazione in sistemi per il controllo di fumo e calore nelle costruzioni.
La norma fornisce i metodi di prova, la valutazione delle caratteristiche e i criteri di conformità dei risultati di prova.
Requisiti
Nella prima parte la norma definisce i requisiti dei ventilatori. Tra questi vi sono:
il tempo di risposta del ventilatore in condizioni atmosferiche critiche, cioè in caso di vento ed in presenza di neve.
l’affidabilità operativa in differenti condizioni di funzionamento, ad esempio se installato all’interno o all’esterno del serbatoio al fumo, con isolamento termico o senza, con direzione verticale od orizzontale dell’albero motore, ecc.
il mantenimento nel tempo dell’efficacia di estrazione dei fumi ad alta temperatura, (portata volumetrica e prevalenza)
la resistenza fisica agli effetti del calore e del fuoco
Prove ITT e FPC
In analogia alle altre norme della famiglia EN 12101, anche la UNI EN 12101-3 stabilisce i criteri necessari per l’ottenimento della marcatura CE del prodotto tramite due differenti procedure:
Prove iniziali di test (ITT)
Controllo di produzione in fabbrica (FPC)
Le prove iniziali di test (ITT) devono essere effettuate da un laboratorio accreditato per dimostrare la rispondenza del prodotto con i requisiti stabiliti dalla norma.
Nella tabella che segue per ogni requisito (caratteristica) la norma specifica dove sono indicati: il metodo di valutazione, il n° di campioni e i criteri di conformità.
Le prove sugli evacuatori forzati di fumo e calore devono essere eseguite in conformità a quanto specificato nelle appendici della norma, compilando un rapporto di prova per ogni prova effettuata. Il rapporto di prova deve essere conforme a quanto indicato nell’appendice C della norma.
Controllo di produzione in fabbrica
La norma prosegue con il Controllo di produzione in fabbrica (FPC), definito come sistema per assicurare che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alla prestazione dichiarata delle caratteristiche essenziali.
Questo è un aspetto fondamentale al fine dell’ottenimento della marcatura CE, cioè il controllo permanente e documentato della produzione in fabbrica serve ad attestare che il processo produttivo sia conforme alle direttive della specifica tecnica armonizzata.
Marcatura CE
La UNI EN 12101-3 prosegue poi con le indicazioni su come il ventilatore deve essere marcato (marcatura CE). L’etichetta deve contenere le seguenti informazioni
numero di identificazione dell’organismo notificato di certificazione di prodotto
nome ed indirizzo registrato dal fabbricante oppure il marchio di identificazione per identificare agevolmente e senza ambiguità il fabbricante
ultime 2 cifre dell’anno in cui la marcatura è stata affissa la prima volta
numero di riferimento della dichiarazione di prestazioni
riferimento datato alla norma europea applicata (EN 12101- 3:2015)
codice identificativo unico del tipo di prodotto
impiego previsto come definito nella specifica norma europea applicata (EN 12101- 3:2015)
livello o classe della prestazione dichiarata
Esempio di etichettatura CE
ClassificazionE dei ventilatori
L’appendice F, tra le altre cose, indica le classificazioni in base alle prestazioni raggiunte, e sono:
Classificazione
Descrizione
F200 120
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 200°C per un tempo di 120 minuti
F300 60
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 300°C per un tempo di 60 minuti
F400 90
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 400°C per un tempo di 90 minuti
F400 120
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 400°C per un tempo di 120 minuti
F600 60
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 600°C per un tempo di 60 minuti
F842 30
ventilatori per un funzionamento ad una temperatura media dei fumi pari a 842°C per un tempo di 30 minuti
Lo standard massimo su cui si è attestato il mercato è F400 120, anche in considerazione del fatto che i ventilatori che superano questa classificazione sono limitati ad applicazioni in contesti molto particolari.
Ulteriore concetto importante considerato dalla UNI EN 12101-3 è la possibilità da parte di un ventilatore classificato secondo tale norma di lavorare in “Dual Purpose”, cioè di funzionare in condizioni normali come un componente standard dell’impianto HVAC, mentre in caso di incendio di variare le proprie prestazioni andando ad interviene come evacuatore di fumo.
Metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco
Un’altra parte interessante della norma è l’appendice C dove viene definito il metodo di prova per la determinazione della resistenza al fuoco dei ventilatori, e dove vengono indicati:
le caratteristiche del forno dove viene effettuata la prova
i vari schemi di installazione del ventilatore (all’interno del forno, all’esterno tramite sistema di condotte di ricircolo)
il gioco radiale di esercizio del ventilatore assiale (distanza tra l’estremità delle pale e l’involucro)
il procedimento delle prove da eseguire
i criteri di conformità (rispetto alla portata volumetrica e alla differenza di pressione statica)
le informazioni necessarie di un rapporto di prova
Sistemi per il controllo di fumo e calore. Parte 13: Progettazione di sistemi a differenza di pressione. Metodi di progettazione e calcolo, test di collaudo e manutenzione.
Video Tutorial di approfondimento tecnico sullo Smoke Management e sui Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.
Questo sito utilizza cookie per fornirti un'esperienza di navigazione migliore.
Continuando a navigare nel sito accetti l'utilizzo dei cookie e la nostra PRIVACY POLICYACCETTO
Privacy & Cookie Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.