Materassino

SEDuct® MTR

Materassino di protezione al fuoco

Materassino di protezione al fuoco per la compartimentazione di condotte aerauliche di ventilazione.

APPLICAZIONE PRODOTTO
Sistemi a controllo verticale
Sistemi a controllo orizzontale
Sistemi a pressione differenziale
Sistemi di protezione al fuoco
condividi PRODOTTO
Materassino di protezione al fuoco
CAMPO DI APPLICAZIONE
  • Sistemi di protezione al fuoco e sistemi di controllo fumi a pressione differenziale.
  • Installazione su condotte aerauliche e condotte evacuazione fumo circolari e rettangolari

Materassino provvisto di certificazione di resistenza al fuoco secondo UNI EN 1366-1:2000.

CLASSIFICAZIONE

Ai sensi della UNI EN 13501-3:2009.

EI 120 (vho o→i) S

STRUTTURA

SEDuct® MTR è composto da un materassino in lana di roccia trapuntato su rete metallica e rivestito con un foglio di alluminio retinato sulla faccia esterna, verniciato con un composto ablativo protetto da un tessuto in vetro sulla faccia opposta.

Posa in opera
  • Condotta rettangolare: rilevare il perimetro della condotta e aumentare di 120 mm (30 mm per lato) per compensare lo spessore del materassino + 200 mm per la sovrapposizione.
    (Tot.: perimetro condotta + 320 mm)
  • Condotta circolare rilevare la circonferenza della condotta e aumentare di 190 mm per compensare lo spessore del materassino, + 200 mm di sovrapposizione (Tot.: circonferenza condotta + 390 mm)
  • Tagliare il materassino alla lunghezza calcolata.
  • Avvolgere lo spezzone tagliato attorno alla condotta da proteggere e sormontare la giuntura longitudinale di circa 200 mm
  • Fissare il materassino con filo d’acciaio da 1 mm ad intervalli di circa 300 mm (3 legature al metro)
  • Ripetere le operazioni precedenti per applicare una seconda fascia a fianco della prima, avendo cura di accostarle accuratamente.
  • Applicare sulla giuntura trasversale tra i due materassini accostasti l’apposita banda autoadesiva. Fissare ulteriormente con un giro di filo d’acciaio da 1 mm.

 Aspetto: Materassino in lana di roccia ricoperto con strato antifuoco
 Densità: >100 Kg/m3
 Spessore: 30 mm
 Dimensioni: 6.000 x 1.000 mm

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

Utilità per l'acquisto

Se cerchi maggiori informazioni dettagliate sul prodotto oppure vuoi un confronto tecnico per l’acquisto di questo prodotto contatta i nostri uffici.

Download

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sad ipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat.
Scheda Tecnica
Voce di computo

Catalogo Generale

Scarica il nostro catalogo generale, al suo interno puoi trovare tutte le informazioni sui nostri con prodotti certificati per sistemi di controllo e gesstione del fumo e del calore.

Ultimi Articoli

Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.

Discussioni Tecniche
I sistemi di controllo del fumo sono uno dei sistemi più complicati e spesso fraintesi all’interno di una struttura, per una serie di ragioni.
Discussioni Tecniche
L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un rapporto diretto con il lettore, cercando di umanizzare un argomento che spesso viene ritenuto troppo tecnico e freddo.
Discussioni Tecniche
La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato tecnico della questione, ma anche quello delle competenze e del mindset che servono per attuarlo.

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

* Campi obbligatori