Utilità per la certificazione
CERTIFICAZIONE
Materassino provvisto di certificazione di resistenza al fuoco secondo UNI EN 1366-1:2000.
CLASSIFICAZIONE
Ai sensi della UNI EN 13501-3:2009.
EI 120 (ve ho o→i) S
Utilità per la progettazione
CAMPO DI APPLICAZIONE
- Sistemi di protezione al fuoco e sistemi di controllo fumi a pressione differenziale.
- Installazione su condotte aerauliche e condotte evacuazione fumo circolari e rettangolari
CARATTERISTICHE
Aspetto: | Materassino in lana di roccia ricoperto con strato antifuoco |
Densità: | >100 Kg/m3 |
Spessore: | 30 mm |
Dimensioni: | 6.000 x 1.000 mm |
STRUTTURA
SEDuct® MTR è composto da un materassino in lana di roccia trapuntato su rete metallica e rivestito con un foglio di alluminio retinato sulla faccia esterna, verniciato con un composto ablativo protetto da un tessuto in vetro sulla faccia opposta.
Utilità per la posa in opera
POSA IN OPERA
- Condotta rettangolare: rilevare il perimetro della condotta e aumentare di 120 mm (30 mm per lato) per compensare lo spessore del materassino + 200 mm per la sovrapposizione.
(Tot.: perimetro condotta + 320 mm) - Condotta circolare rilevare la circonferenza della condotta e aumentare di 190 mm per compensare lo spessore del materassino, + 200 mm di sovrapposizione
(Tot.: circonferenza condotta + 390 mm) - Tagliare il materassino alla lunghezza calcolata.
- Avvolgere lo spezzone tagliato attorno alla condotta da proteggere e sormontare la giuntura longitudinale di circa 200 mm
- Fissare il materassino con filo d’acciaio da 1 mm ad intervalli di circa 300 mm (3 legature al metro)
- Ripetere le operazioni precedenti per applicare una seconda fascia a fianco della prima, avendo cura di accostarle accuratamente.
- Applicare sulla giuntura trasversale tra i due materassini accostasti l’apposita banda autoadesiva. Fissare ulteriormente con un giro di filo d’acciaio da 1 mm.
Utilità per l'acquisto
Per maggiori informazioni contattare gli uffici AerNova.
Download
Documentazione
Procedura di Corretta Posa in Opera
Dichiarazione di Conformità
Scheda Tecnica
Rapporto di Classificazione
Soluzione applicabile
- Sistemi a controllo verticale
- Sistemi a controllo orizzontale
- Sistemi a pressione differenziale
- Sistemi di protezione al fuoco