Utilità per la certificazione
CERTIFICAZIONE CE
Serrande provviste di certificazione di prodotto CE secondo EN 13650:2010.
Ai sensi del Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007.
CLASSIFICAZIONE
Serrande testate secondo UNI EN 1366-2:2001
Ai sensi del capitolo 7.2 della UNI EN 13501-3:2009.
Supporto | Classificazione a 300 Pa | Classificazione a 500 Pa |
||||
EI 90 S | EI 120 S | EI 180 S | EI 90 S | EI 120 S | EI 180 S | |
Parete rigida in calcestruzzo/muratura spessore min 100 mm, densità min 500 kg/m3 |
(ve i-o) | (ve i-o) | - | (ve i-o) | (ve i-o) | - |
Parete rigida in calcestruzzo/muratura spessore min 120 mm, densità min 500 kg/m3 |
(ve i-o) | (ve i-o) | (ve i-o) | - | - | - |
Parete leggera in cartongesso spessore min 100 mm |
- | - | - | (ve i-o) | (ve i-o) | - |
Parete leggera in cartongesso spessore min 125 mm |
(ve i-o) | (ve i-o) | (ve i-o) | - | - | - |
Parete rigida in calcestruzzo cellulare spessore min 150 mm, densità min 650 kg/m3 |
(ho i-o) | (ho i-o) | (ho i-o) | - | - | - |
Utilità per la progettazione
CAMPO DI APPLICAZIONE
- Sistemi aeraulici.
- Integrità ai fumi e isolamento termico fino a 120 minuti.
- Utilizzo su condotte orizzontali e verticali.
- Tenuta ai fumi con una perdita inferiore ai 200 m3/h per m2.
- Livello di pressioni fino a 500 Pa.
VERSIONI
Meccaniche
- M1 – Sgancio meccanico con riarmo manuale senza microinterruttore
- M2 – Sgancio meccanico con riarmo manuale + 1 microinterruttore
- M3 – Sgancio meccanico con riarmo manuale + 2 microinterruttori
- E7 – Sgancio meccanico + elettromagnete normalmente diseccitato 24V + riarmo manuale
- E5 – Sgancio meccanico + elettromagnete normalmente diseccitato 230V + riarmo manuale
Con attuatore elettrico
Disponibile solo in acciaio zincato con fusibile termoelettrico ed attuatore con ritorno a molla.
- F1 – Modello BFL 24V
- F3 – modello BFL 230V
- C6 – modello BFN 24V
- C8 – modello BFN 230V
- B2 – modello BF 24V
- B6 - modello BF 230V
STRUTTURA E COMPONENTI
Struttura composta da due tunnel in lamiera zincata con interposto un tunnel di materiale isolante al cui interno ruota, attorno ad un asse orizzontale simmetrico, un otturatore a lamina azionato da un apposito meccanismo di comando, ruotante su un perno disassato rispetto a quelli della pala. In caso di incendio la serranda si chiude per l’intervento del fusibile, del magnete o dell’attuatore. Grazie alla presenza di una speciale guarnizione siliconica, la serranda garantisce la tenuta ai fumi freddi, mentre la guarnizione termoespandente assicura la totale tenuta a caldo.
Utilità per la posa in opera
TIPOLOGIE E CONFIGURAZIONI
Configurazione B2 / B6 / C6 / C8 / F1 / F3
SP: Sporgenza pala
SM: Spazio minimo per manutenzione servocomando pari a 200 mm
Per serrande con altezza > 400 mm la sporgenza pala è (H - 400 mm) / 2
Ingombro dei servocomandi elettrici Belimo
H [mm] |
||||
|
150 |
200 |
≥ 200 |
|
|
Yinf [mm] |
Ysup [mm] |
||
BFL |
20 |
0 |
0 |
0 |
BFN |
50 |
20 |
0 |
0 |
BF |
60 |
30 |
0 |
0 |
Logica fail-close
- Condizione di lavoro / motore alimentato (serranda aperta).
- Condizione normale o failure / motore non alimentato (serranda chiusa)
CRITERIO DI SCELTA MOTORE / DIMENSIONE SERRANDA
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Configurazione M1 / M2 / M3
SP: Sporgenza pala
SM: Spazio minimo per manutenzione servocomando pari a 200 mm
Per serrande con altezza > 400 mm la sporgenza pala è (H - 400 mm) / 2
Ingombro dei sistemi di sgancio meccanico a riarmo manuale
H [mm] |
|||||||
150 |
200 |
250 |
300 |
350 |
400 |
≥ 450 |
|
Yinf [mm] |
Ysup [mm] |
||||||
50 |
125 |
100 |
75 |
50 |
25 |
0 |
0 |
Logica fail-close
- Condizione di lavoro / motore alimentato (serranda aperta).
- Condizione normale o failure / motore non alimentato (serranda chiusa)
Configurazione E1 / E3 / E5 / E7
SP: Sporgenza pala
SM: Spazio minimo per manutenzione servocomando pari a 200 mm
Per serrande con altezza > 400 mm la sporgenza pala è (H - 400 mm) / 2
Ingombro dei sistemi di sgancio con magnete
H [mm] |
|||||||
150 |
200 |
250 |
300 |
350 |
400 |
≥ 450 |
|
Yinf [mm] |
Ysup [mm] |
||||||
50 |
125 |
100 |
75 |
50 |
25 |
0 |
0 |
Logica fail-close
- Condizione di lavoro / motore alimentato (serranda aperta).
- Condizione normale o failure / motore non alimentato (serranda chiusa)
INSTALLAZIONE
- Valido solo per dimensioni [mm] da 150 x 150 a 1500 x 800;
- Stoccaggio (luogo asciutto con T compresa fra 0°C e 50°C);
- Controllo funzionale del prodotto pri-ma dell’installazione (effettuare un ciclo completo di apertura/chiusura senza ali-mentazione);
- Stoccaggio per lunghi periodi (oltre 6 mesi, controllo visivo di integrità e con-trollo funzionale prima dell’installazione con e senza alimentazione - ove previ-sto).
- Se equipaggiata con un siste-ma a sgancio meccanico con riarmo manuale o con magnete è necessario prevedere, lato canale, una botola di ispezione lato comando di lunghezza pari a 250 mm.
Posizione indifferente del meccanismo.
Integrazione con sistemi SEDuct® COMMANDER
Le motorizzazioni Belimo installate come standard sulle serrande possono essere integrate con moduli di campo della serie SEDuct® COMMANDER UFC. Il modulo di campo permette il controllo, la movimentazione, e la segnalazione dello stato del componente.
Monitoraggio rapido tramite display integrato e possibilità di effettuare prove di funzionamento direttamente sulla serranda tramite la funzione "Test". Possibilità di comunicazione logica tramite protocollo Modbus, BACnet, interfacciabile con i Pannelli di comando e controllo della linea SEDuct® COMMANDER o in grado di operare in modo indipendente tramite segnale proveniente direttamente dal sistema di rivelazione o da rilevatori di fumo.
Serranda tagliafuoco integrabile con moduli di campo della linea SEDuct® COMMANDER UFC:
- UFC24
- UFC24-2
- UFC230-2
- UFC24-230
- UFC24-NM-6
- UFC230-NM-6
Utilità per l'acquisto
Per maggiori informazioni contattare gli uffici AerNova.
Download
Documentazione
Procedura di Corretta Posa in Opera
Dichiarazione di Conformità
Scheda Tecnica
Rapporto di Classificazione
Soluzione applicabile
- Sistemi a controllo verticale
- Sistemi a controllo orizzontale
- Sistemi a pressione differenziale
- Sistemi di protezione al fuoco