Attività di pubblico spettacolo: i 5 problemi più comuni
Siamo giunti al terzo appuntamento della rubica ONE A WEEK e se ti fossi perso i primi due articoli con le risposte alle 5 domande
...Siamo giunti al terzo appuntamento della rubica ONE A WEEK e se ti fossi perso i primi due articoli con le risposte alle 5 domande
...In questo secondo appuntamento con la rubrica "ONE A WEEK" andrò a trattare un tema molto sensibile e di grande respiro, scaturito anche questo, dalle
...In questa prima puntata della rubrica "ONE A WEEK" tratteremo lo Smoke management per archivi e magazzini, le tipologie di locali per le quali ci pervengono un
...In questo articolo vorrei trattare un tema “sensibile” che viene spesso trascurato ma che rappresenta un argomento di dibattito e discussione tra i professionisti del
...Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l’individuazione dell’altezza dei locali da proteggere, parametro importante ai
...In questo articolo andremo a porre l’attenzione sulle condizioni al contorno, sia all’interno che all’esterno dell’edificio, che possono avere un impatto diretto sull’efficacia dei Sistemi
...La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M. 20-12-12
...È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore
...È ormai cognito che tutti i componenti di un Sistema di controllo del fumo e del calore (SEFC) devono avere un comportamento dichiarato alle temperature
...Come certamente saprai il 24 settembre 2016 è terminata l’inchiesta pubblica del progetto della nuova UNI 9494 Parte 2 ed il gruppo di lavoro interno
...Il “controllo orizzontale” del fumo si attua nei casi quali le autorimesse, nelle quali lo sviluppo in altezza del locale non è sufficiente. Occorre quindi controllare
...Il controllo del fumo può avere diverse finalità e, definirle univocamente, consente di scegliere il sistema di controllo più adatto per soddisfarle. In questo articolo
...Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l’installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo
...Per progettare Sistemi di Controllo del Fumo in grado di svolgere efficacemente le proprie funzioni occorre innanzitutto conoscere la qualità e la quantità dei fumi
...In Italia, come noto, per alcune delle Attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi, sono vigenti specifiche Regole Tecniche le quali definiscono in maniera prescrittiva
...In caso di incendio in un edificio il fumo costituisce il principale fattore di rischio, prima ancora del fuoco, è il maggior responsabile della perdita di vite
...Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015). Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito
...Le condotte per il controllo dei fumi sono uno dei componenti fondamentali di un Sistema SEFFC. La prima sostanziale differenza rispetto alle tradizionali condotte per
...Un impianto tecnologico si definisce antisismico se dotato di un sistema che lo renda resistente all’azione orizzontale del sisma, evitando spostamenti relativi che potrebbero danneggiare
...La scelta del giusto ventilatore per il Controllo dei fumi è una scelta fondamentale nel dimensionamento di un sistema SEFFC dato che le sue caratteristiche andranno
...Nel seguente articolo analizzeremo tutti i parametri della condotta di cui è composto l’impianto tecnologico da rendere antisismico; tali parametri riguarderanno il suo peso proprio
...Vediamo, nel presente articolo, come il sottosuolo e la topografia del sito influenzino la risposta sismica in maniera non trascurabile e di conseguenza il dimensionamento
...Analizziamo, nel presente articolo, il secondo capitolo dei parametri utili alla progettazione impiantistica antisismica, riguardante la pericolosità sismica del sito, intesa in senso probabilistico, come
...Analizziamo in questo articolo il primo capitolo di parametri utili alla progettazione di un impianto resistente al sisma di un impianto tecnologico, riguardante la costruzione
...I parametri da tener in considerazione quando si vuol progettare un impianto tecnologico dotato di accorgimenti tecnici che lo rendano resiste al sisma, riguardano principalmente
...Alla luce dell’imminente entrata in vigore dell’aggiornamento delle norme NTC 2008 assume sempre maggiore importanza la progettazione antisismica nell’ambito della Prevenzione Incendi. L’Assemblea del
...HVAC + SEFFC = MAGGIORI VANTAGGI E’ ormai ampiamente dimostrato, dal punto di vista tecnico, che l’utilizzo di Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e
...Come ben sappiamo è il fumo il nostro peggior nemico in caso di incendio, dato che esplica la sua pericolosità secondo due azioni: L’esposizione ai
...La tenuta dei fumi freddi in un impianto di evacuazione fumo e calore forzato è un aspetto fondamentale a cui spesso non viene data la
...Ai fini di aumentare l’efficienza dell’estrazione dei fumi scaturiti durante l’incendio, e soprattutto per meglio giustificare le alte portate in progetto, è opportuno spendere due
...L’effetto Plug-holing nella progettazione di un sistema di evacuazione fumi è spesso trascurato e sottovalutato.Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per tentare di approfondire un
...Come si classificano le condotte per il controllo dei fumi?E le serrande?La classificazione è la stessa dei componenti usati per le compartimentazioni? Molto spesso confrontandoci
...La Norma UNI 9494-2 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) recepita dal D.M.
...