UNI EN 12101-8:2011
Sistemi per il controllo di fumo e calore. Parte 8: Serrande per il controllo dei fumi.
UNI EN 12101-3:2015
Sistemi per il controllo di fumo e calore. Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore.
UNI 9494-3:2014
Sistemi per il controllo di fumo e calore. Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.
Grazie ebook
Grazie per aver compilato il form Grazie per aver compilato il form, presto ti arriverà una mail con l’ebook richiesto Per qualsiasi informazioni non esitare a contattarci. TORNA ALLA HOMEPAGE Ultimi Articoli Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC. VEDI […]
Homepage
Sistemi per il controllo di fumo e calore AerNova offre la più ampia gamma di soluzioni per sistemi di controllo del fumo e del calore attraverso la costruzione e la commercializzazione di componenti certificati per impianti di protezione attiva all’incendio. SCOPRI DI PIÙ Soluzioni per il controllo del fumo e del calore Il controllo del […]
L’evoluzione normativa della prevenzione incendi

10 anni di normazione riassunti in pochi semplici passi. Un aiuto concreto per tutti i professionisti del settore utile districarsi in una normativa complessa e importante da conoscere.
Sistemi a pressione differenziale

SMOKE MANAGEMENT Finalizzato ad impedire o limitare l’entità della propagazione del fumo grazie all’attuazione di una depressurizzazione o di una pressurizzazione di un particolare volume rispetto agli ambienti adiacenti. SMOKE MANAGEMENT Il controllo del fumo può avere diverse finalità. Definire univocamente l’obiettivo da raggiungere consente di scegliere il sistema di controllo opportuno. SMOKE MANAGEMENT CONDIVIDI […]
Progettazione dei sistemi di evacuazione forzata SEFFC
SMOKE MANAGEMENT In Italia, come noto, per alcune delle Attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi sono vigenti specifiche Regole Tecniche le quali definiscono in maniera prescrittiva le caratteristiche e le dotazioni che gli edifici devono presentare affinché sia garantito il soddisfacimento dei requisiti minimi di sicurezza. SMOKE MANAGEMENT Il controllo del fumo può avere […]
Manutenzione dei sistemi di evacuazione forzata SEFFC secondo UNI 9494-3
SMOKE MANAGEMENT I sistemi di Evacuazione di fumo e calore SEFFC e SENFC sono costantemente in uno stato di «veglia» e solo in caso di incendio entrano in esercizio. SMOKE MANAGEMENT Il controllo del fumo può avere diverse finalità. Definire univocamente l’obiettivo da raggiungere consente di scegliere il sistema di controllo opportuno. SMOKE MANAGEMENT CONDIVIDI […]
Cortine di contenimento / barriere al fumo
SMOKE MANAGEMENT Cortine di contenimento / barriere al fumo Le barriere al fumo, o anche chiamate barriere tagliafumo, sono definite dalla normativa come: “Dispositivi per convogliare, contenere e/o prevenire la migrazione del fumo e degli effluenti prodotti dall’incendio.” SMOKE MANAGEMENT CONDIVIDI ARTICOLO In pratica hanno lo scopo di costituire i limiti dei serbatori di accumulo […]
Ventilatori per il controllo dei fumi
SMOKE MANAGEMENT Ventilatori per il controllo dei fumi Ventilatori per l’estrazione forzata di fumi ad alta temperatura per impianti di evacuazione forzata di fumo e calore. SMOKE MANAGEMENT CONDIVIDI ARTICOLO Sono dei ventilatori di estrazione, anche definiti “Evacuatori forzati di fumo e calore”, cioè delle macchine che, per mezzo della movimentazione meccanica della massa di fumo, […]
Condotte per il controllo dei fumi
SMOKE MANAGEMENT Condotte per il controllo dei fumi Un componente importante facente parte dei sistemi SEFFC sono le condotte, esse giocano un ruolo fondamentale nell’intero sistema, sia in termini funzionali che quantitativi ed economici. SMOKE MANAGEMENT CONDIVIDI ARTICOLO Il campo di applicazione specifico degli impianti SEFFC, definito dal DM 20/12/12, rende a tutti gli effetti le […]