Piccole autorimesse e Norme Verticali di prevenzione incendi

Con piacere segnaliamo l’articolo di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali. L’allegato I del DPR n.151/2011 prevede che le piccole autorimesse condominiali siano ricomprese tra le attività soggette al controllo, di cui buona parte rientra al punto n. 75.1.A “Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta fino a 1000 m2”.
Progettazione dei SEFC: come calcolare l’altezza del locale?

Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l’individuazione dell’altezza dei locali da proteggere, parametro importante ai fini della definizione del serbatoio al fumo.
Condizioni al contorno: come influiscono sui sistemi SEFC

In questo articolo andremo a porre l’attenzione sulle condizioni al contorno, sia all’interno che all’esterno dell’edificio, che possono avere un impatto diretto sull’efficacia dei Sistemi di controllo del fumo e del calore (SEFC).
Obblighi e responsabilità – Professionista Antincendio SEFC

In questo articolo tratteremo gli obblighi e le responsabilità del professionista antincendio nella progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.
Gestione orizzontale del Fumo nelle Autorimesse

Il controllo verticale del fumo si attua nelle autorimesse, con dei ventilatori (o Jet Fun) resistenti alle alte temperature dei fumi.
Tipologie di controllo del fumo: la Gestione Verticale

Il controllo del fumo può avere diverse finalità e, definirle univocamente, consente di scegliere il sistema di controllo più adatto per soddisfarle. In questo articolo approfondiremo nel dettaglio il sistema di controllo verticale del fumo in rapporto al dimensionamento e con un focus sui componenti del SEFC.
Progettazione di Sistemi SEFC: caratteristiche dei fumi d’incendio

Per progettare Sistemi di Controllo del Fumo in grado di svolgere efficacemente le proprie funzioni occorre innanzitutto conoscere la qualità e la quantità dei fumi che devono essere controllati e smaltiti.
Principi di progettazione per lo Smoke Management

Approfondimento sulle regole tecniche che definiscono i requisiti minimi di sicurezza in caso di incendio e sul comportamento del fumo in caso di incendio.
Fattori di rischio del fumo da incendio e il suo controllo

In caso di incendio in un edificio il fumo costituisce il principale fattore di rischio, prima ancora del fuoco, è il maggior responsabile della perdita di vite umane.
Locali di pubblico spettacolo: le procedure di Prevenzione Incendi

E’ appena stata emanata l’edizione aggiornata 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo” che da informazioni al fine di individuare quali sono i “Locali di Pubblico Spettacolo”, le procedure da seguire, la documentazione da presentare ed un sunto della normativa tecnica vigente.
Smoke Management: la strategia vincente

La “Sicurezza in caso di incendio” costituisce il Requisito n. 2 dell’Allegato I al REGOLAMENTO (UE) N. 305/20112 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO emanato il 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
Smoke Management: Prescrizioni Normative e Regole Tecniche

In questo articolo trattiamo le diverse tipologie di attività (autorimesse, locali di pubblico spettacolo, uffici, ecc.) per le quali ci sono delle prescrizioni normative inerenti i sistemi per il controllo del fumo (con tabella riassuntiva). Nella seconda parte invece, un approfondimento sul Codice di Prevenzione Incendi e le norme tecniche e linee guida a livello italiano (tra cui la UNI 9494) e internazionale.