
I componenti di protezione al fuoco permettono di realizzare la compartimentazione passiva effettuando la separazione fisica tra comparti attuata mediante la protezione dei componenti costituenti gli impianti aeraulici e la chiusura di tutti gli attraversamenti impiantistici.
Tali misure vengono messe in atto mediante l’utilizzo di condotte di ventilazione resistenti al fuoco provviste di classificazione EI o tramite serrande tagliafuoco poste negli attraversamenti degli impianti aeraulici.
Gli obiettivi della compartimentazione passiva degli impianti di ventilazione sono:
- Limitare la propagazione dell’incendio verso altre attività o all’interno della stessa
- Impedire la propagazione dei fumi nelle zone adiacenti a quella oggetto di incendio
- Salvaguardare le vie di esodo
L’obiettivo di salvaguardia delle vie di esodo viene attuato in egual misura tramite l’utilizzo di filtri a prova di fumo posti fra comparti differenti che, tramite aperture di ventilazione naturale o sistemi meccanici di sovrappressione limitano la propagazione dei fumi.